MASTER of IT Systems and Network Engineering certificato ICTS – Certificato ICTS IT Systems and Network Engineering

MASTER: IT Systems and Network Engineering

Certificazione: ICTS IT Systems and Network Engineering

Durata del corso: 240 ore

Descrizione del Corso:
Il “Master of IT Systems and Network Engineering” è un programma intensivo progettato per fornire una formazione completa e avanzata nel campo dell’IT. Comprendendo 240 ore di formazione, il master unisce tre corsi fondamentali – Tecnico Hardware, Software e Reti, Networking Specialist, e Sistemista di Rete Windows e Linux Server – per offrire una conoscenza approfondita e competenze pratiche nei sistemi informatici e nell’ingegneria di rete. Questo programma è ideale per chi desidera specializzarsi in ruoli di IT avanzati e acquisire una comprensione completa dell’amministrazione, della configurazione e della gestione delle infrastrutture IT moderne.

Principali Aree di Focus del MASTER of IT Systems and Network Engineering:

  1. Hardware e Software: Fondamenti di hardware, software e reti, con focus sulla configurazione e manutenzione dei sistemi informatici.
  2. Networking Avanzato: Approfondimenti su networking avanzato, coprendo architetture di rete, configurazione di LAN/WAN e sicurezza di rete.
  3. Gestione di Sistemi Operativi: Amministrazione dettagliata di sistemi operativi server come Windows e Linux, inclusi aspetti di sicurezza e automazione.
  4. Virtualizzazione e Cloud: Competenze in virtualizzazione e cloud computing, essenziali per l’attuale panorama IT.
  5. Preparazione Professionale: Sviluppo di competenze pratiche attraverso esercitazioni e studi di caso, preparando i partecipanti per ruoli avanzati nell’IT.

Obiettivi del MASTER:

  • Competenza Completa in IT: Fornire una formazione esauriente che copre ogni aspetto dei sistemi IT e dell’ingegneria di rete.
  • Preparazione per Ruoli Avanzati: Preparare i partecipanti per ruoli di alto livello nell’amministrazione di rete e nella gestione dei sistemi.
  • Abilità Pratiche e Applicabili: Dotare i partecipanti di abilità pratiche e direttamente applicabili nel settore IT.
  • Visione Integrata dell’IT: Creare professionisti IT con una visione completa e integrata dei sistemi e delle reti.
  • Prontezza per le Sfide Future: Assicurare che i partecipanti siano pronti ad affrontare le sfide emergenti nel panorama tecnologico in evoluzione.

Destinatari:

Il Master è progettato per accogliere un’ampia gamma di partecipanti, grazie alla sua struttura completa che inizia dalle basi e arriva a concetti avanzati. È ideale per:

  • Professionisti IT a Livello Iniziale: Per chi ha una conoscenza di base dell’IT e vuole avanzare nella propria carriera specializzandosi in sistemi e reti.
  • Tecnici di Supporto e Sistemisti: Per professionisti che già lavorano nell’IT e cercano di espandere le loro competenze e avanzare in ruoli più complessi e di alto livello.
  • Gestori di Reti e Amministratori di Sistema: Per coloro che desiderano aggiornare le loro conoscenze e competenze con le ultime tecnologie e pratiche nel campo.
  • Appassionati di IT e Autodidatti: Per chi ha una passione per la tecnologia e desidera formalizzare e ampliare la propria conoscenza in sistemi e networking.

Grazie alla sua struttura modulare, il Master è adatto sia a chi sta iniziando il proprio percorso nel mondo dell’IT sia a chi ha già delle basi e desidera approfondire specifiche aree di competenza.

Certificazione: Al termine del corso e superati gli esami, i partecipanti riceveranno una Certificazione delle competenze di merito valida per il mondo del lavoro ICTS MASTER of IT Systems and Network Engineering

Perché Scegliere il Master of IT Systems and Network Engineering

  1. Formazione Completa: Dalle basi di hardware e software fino a competenze avanzate in networking e gestione di sistemi operativi, il Master offre una formazione IT completa e versatile.
  2. Approccio Integrato: Unisce conoscenze teoriche e competenze pratiche in ambienti Windows e Linux, preparando i partecipanti a gestire sistemi e reti in contesti aziendali diversificati.
  3. Evoluzione Professionale: Ideale per chi mira a posizioni di rilievo nell’IT, il Master sviluppa abilità critiche per ruoli come sistemisti di rete, amministratori di sistema e tecnici IT.
  4. Docenti Esperti e Materiale Aggiornato: Gli insegnanti sono professionisti del settore con esperienza reale, e il materiale didattico è costantemente aggiornato per riflettere le ultime tendenze e tecnologie.
  5. Prontezza per il Futuro dell’IT: Il corso prepara i partecipanti a fronteggiare le sfide future nell’IT, incluse nuove tecnologie, sicurezza di rete avanzata e soluzioni cloud.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Verrai ricontattato da un nostro consulente

    PROGRAMMA PERCORSO FORMATIVO
    MASTER OF IT SYSTEMS AND NETWORK ENGINEERING

    Modulo 1: Tecnico Hardware, Software e reti

    • Analisi dettagliata di processori, memorie e periferiche
    • Panoramica delle schede video, madri e di espansione
    • Caratteristiche degli alimentatori e dei case
    • I dispositivi mobile: Notebook, tablet, smartphone e le loro componenti hardware e software

    • Tecniche e norme per l'assemblaggio di computer
    • Riconoscimento e organizzazione dei componenti
    • Procedura e problematiche comuni nell'assemblaggio
    • Costruzione e verifica di sistemi di raffreddamento

    • Identificazione e trattamento delle problematiche hardware
    • Tecniche manuali e automatiche di diagnostica
    • Approcci e strategie per interventi efficaci

    • Criteri per la scelta dei componenti hardware
    • Bilanciamento tra requisiti, prestazioni e costi
    • Analisi di compatibilità, raffreddamento e consumo energetico

    • Ruolo e tipologie del firmware
    • Configurazione per vari tipi di assemblaggi
    • Requisiti e personalizzazioni del firmware

    • Principi e funzioni dei sistemi operativi
    • Gestione software: installazione, rimozione e aggiornamento
    • Configurazione e ottimizzazione del sistema operativo

    • Monitoraggio e gestione dei processi e della memoria
    • Funzionamento e gestione dei sistemi di archiviazione
    • Metodi di backup, ripristino e recupero dati

    • Principi di networking e tipologie di reti aziendali
    • Installazione e configurazione di reti ADSL e Fibra Ottica
    • Gestione della sicurezza e performance delle reti

    • Ripristino sistemi e gestione utenti
    • Esercitazioni pratiche su scenari reali, simulazioni remote online
    • Laboratorio simulato: assemblaggio, configurazione e diagnostica

    Modulo 2: Networking Specialist Reti aziendali

    • Distinzioni fondamentali tra Switch Managed e Non Managed
    • Differenze chiave tra Router e Switch a più livelli
    • Strategie e buone pratiche per la segmentazione di rete
    • Categorie di VLAN: basate su porta e tag
    • Metodologie di routing tra VLAN
    • Implementazione di DMZ per rafforzare la sicurezza
    • Applicazione di tecniche di Trunking e Aggregazione di Link
    • Implementazione di Load Balancers e sistemi di ridondanza di rete
    • Configurazione e gestione del protocollo STP
    • Classificazione del traffico con QoS e Traffic Shaping
    • Estensione della LAN attraverso connessioni VPN: standard IPSEC, SSL, PPTP
    • Pratica: Configurazione di uno Switch Managed e di un Hub VPN per una rete di medie dimensioni

    • Studio avanzato delle tabelle di routing
    • Tecniche di traslazione degli indirizzi: PAT, SNAT, DNAT
    • Approcci di traslazione degli indirizzi: full-cone, address/port restricted
    • Tecniche di Nat Traversal e Hairpinning
    • Gestione dei protocolli out-of-band: Port Triggering e ConTracking
    • Strategie per la gestione della ridondanza del collegamento internet
    • Utilizzo di protocolli Dynamic DNS per connessioni esterne
    • Differenze tra routing centralizzato e protocolli di routing distribuito
    • Routing dinamico: il protocollo RIP, OSPF e IS-IS
    • Gestione di Sistemi Autonomi: Protocolli IGP e EGP
    • Pratica: Installazione e configurazione di un router enterprise per una rete di medie dimensioni

    • Analisi dei principali protocolli applicativi: HTTP, SMTP, LDAP
    • Sistemi telefonici moderni e protocollo VoIP
    • Studio approfondito del protocollo SSL
    • Gestione efficiente dei certificati X.509
    • Analisi approfondita del protocollo SSH
    • Gestione sicura dell’autenticazione SSH
    • Uso avanzato del bridging e tunneling SSH
    • Confronto tra protocolli di sicurezza applicativi: HTTPS, SFTP, SCP, DNSSEC
    • Standard di Autenticazione: PPP, RADIUS, TACACS+, Kerberos
    • Pratica: Analisi del traffico di rete applicativo

    • Confronto tra standard di autenticazione per reti WiFi
    • Autenticazione 802.1x per l'accesso alla rete fisica
    • Prevenzione di attacchi Man-in-the-Middle con MAC Address statici
    • Tipologie di Firewall: Software vs Hardware
    • Funzionamento dei Firewall a livello di rete e applicativo
    • Introduzione ai sistemi di rilevazione e prevenzione delle intrusioni
    • Next Generation Firewall e Unified Threat Management
    • Configurazione avanzata dei Firewall di Rete
    • Pratica: Installazione e configurazione di un firewall hardware per una rete di medie dimensioni

    • Monitoraggio di rete con protocollo SNMP
    • Utilizzo di Packet Sniffer e Protocol Analyzer
    • Identificazione dei problemi di rete tramite strumenti di cattura
    • Analisi dei problemi di rete attraverso i file di log
    • Strumenti per il monitoraggio delle prestazioni di rete
    • Rilevamento di problemi di prestazioni e colli di bottiglia
    • Pratica: Identificazione e risoluzione di problemi di rete complessi

    • Architettura delle reti cellulari (Cellular LAN)
    • Standard di comunicazione: GSM/UMTS e CDMA2000
    • Evoluzione e differenze rispetto allo standard 5G
    • Reti PAN e standard Bluetooth
    • Confronto tra Bluetooth Classic e Bluetooth Low Energy
    • Standard di comunicazione alternativi: NFC, RFID, IR, ANT+
    • Tecniche di Geolocalizzazione e GeoFencing
    • Strategie di implementazione dei dispositivi mobili in un contesto aziendale

    Modulo 3: Sistemista di rete windows e linux server

    • Gestione di Active Directory e Domain Services
    • Implementazione di Group Policy
    • Configurazione di servizi di rete come DNS e DHCP
    • Monitoraggio e manutenzione di Windows Server

    • Gestione di sistemi basati su Linux tramite linea di comando
    • Configurazione di servizi come Apache, MySQL, e Postfix
    • Sicurezza e hardening di Linux Server
    • Scripting e automazione in Linux

    • Concetti di virtualizzazione con VMware e Hyper-V
    • Introduzione ai servizi cloud come AWS e Azure
    • Creazione e gestione di macchine virtuali
    • Backup e ripristino in ambienti virtualizzati

    • Configurazione avanzata di reti LAN e WAN
    • Implementazione di VPN e tecniche di routing
    • Gestione della connettività in ambienti misti Windows/Linux
    • Sicurezza di rete e firewall

    • Gestione dello storage su server: SAN, NAS, RAID
    • File system avanzati: NTFS, EXT4, Btrfs
    • Implementazione e gestione di sistemi di backup e ripristino
    • Ottimizzazione e performance dello storage

    • Strumenti di monitoraggio di rete e di sistema
    • Tecniche di troubleshooting per sistemi Windows e Linux
    • Analisi dei log e risoluzione dei problemi
    • Best practice per il mantenimento della salute del sistema

    • Principi di sicurezza informatica in ambienti server
    • Implementazione di politiche di sicurezza e compliance
    • Tecniche di crittografia e gestione delle chiavi
    • Prevenzione e risposta agli incidenti di sicurezza

    • Fondamenti di scripting con PowerShell e Bash
    • Automazione delle attività di routine di amministrazione
    • Implementazione di script per il deployment e la configurazione
    • Gestione e orchestrazione di ambienti server complessi

    • Sviluppo di un progetto pratico che integra le competenze acquisite
    • Analisi di uno studio di caso di un'infrastruttura IT complessa
    • Presentazione e discussione del progetto finale
    • Valutazione delle competenze e feedback