
Cosa imparerai
Il corso ti guiderà nell’utilizzo avanzato dell’Intelligenza Artificiale per migliorare la produttività aziendale.
Apprenderai come integrare strumenti AI nei flussi di lavoro aziendali per ottimizzare i processi, supportare la gestione dei dati e potenziare la collaborazione tra team. Saranno affrontati argomenti chiave come automazione dei processi, business intelligence, marketing AI-driven e sicurezza nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
CERTIFICAZIONI
Al termine del corso, riceverai la certificazione IOSL-CERT, che attesta la tua competenza nell’uso strategico dell’AI per ottimizzare il lavoro, migliorare la collaborazione e supportare le decisioni aziendali.

FINALITÀ FORMATIVA
Il corso mira a fornire una conoscenza pratica e strategica dell’Intelligenza Artificiale per il miglioramento della produttività aziendale.
Attraverso un approccio pratico, acquisirai competenze per automatizzare attività ripetitive, sfruttare strumenti di business intelligence, integrare l’AI nel marketing e garantire un utilizzo etico e sicuro dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali.
Questo corso è ideale per chi desidera comprendere le potenzialità dell’AI nel business e sviluppare un vantaggio competitivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate.

Obiettivi del corso
- Comprendere i principi di base dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul business.
- Utilizzare l’AI per automatizzare la gestione delle email, dei documenti e dei progetti.
- Analizzare dati aziendali con strumenti AI per prendere decisioni più informate.
- Implementare l’AI nei processi di marketing e customer engagement.
- Garantire un utilizzo sicuro ed etico dell’Intelligenza Artificiale nelle strategie aziendali.
Sbocchi professionali
- Digital Transformation Manager: Implementazione dell’AI nei processi aziendali.
- Data Analyst: Utilizzo dell’AI per l’analisi e la previsione dei dati aziendali.
- Marketing Specialist: Automazione delle strategie di marketing con AI.
- Project Manager: Ottimizzazione della gestione dei progetti tramite strumenti AI-driven.
- Consulente AI per il Business: Sviluppo di strategie aziendali basate su AI.
Cosa è incluso
- Certificazione IOSL-CERT: Attestazione ufficiale delle competenze in AI per la produttività.
- Simulazioni pratiche: Esercitazioni su casi reali di AI applicata al business.
- Videocorsi on demand: Accesso ai contenuti per 6 mesi.
- Materiale didattico: Guide, dispense e tutorial per supportare l’apprendimento.
- Supporto docente: Assistenza da parte di esperti in AI e business.
- Attestato di partecipazione: Per valorizzare il proprio curriculum e il profilo professionale.
- Lezioni registrate: Accesso ai contenuti in qualsiasi momento.
Programma dettagliato del Corso
Programma del Corso Strategie AI per la Produttività Aziendale – Certificato IOSL-CERT
Modulo 1 - Introduzione all’Intelligenza Artificiale
Unità 1 – Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
- Definizione e principi fondamentali dell’AI
- Differenza tra AI, Machine Learning e Deep Learning
- Applicazioni pratiche dell’AI nel mondo aziendale
Unità 2 – Funzionamento dell’AI e Modelli di Base
- Come “impara” un modello AI: dati, training e algoritmi
- AI generativa vs AI predittiva
- Esempi di AI già in uso nelle aziende
Modulo 2 - AI per l’Ottimizzazione del Lavoro Aziendale
Unità 1 – Automazione dei Processi con AI
- AI per la gestione della posta elettronica e della comunicazione
- Strumenti AI per la produttività personale (assistenti virtuali, gestione attività)
- Creazione di flussi di lavoro automatizzati con AI
Unità 2 – AI per la Collaborazione e il Team Management
- AI nei software di gestione progetti (Trello, Asana, Microsoft Planner)
- AI per la gestione documentale e condivisione file (OneDrive, SharePoint, Google Drive)
- AI per il brainstorming e la creatività (strumenti per il supporto decisionale)
Modulo 3 - AI e Analisi dei Dati per Decisioni Aziendali
Unità 1 – Strumenti di AI per l’Analisi Dati
- Come AI può supportare il business con insights basati sui dati
- Strumenti di analisi AI-driven (Excel AI, Power BI, Google Data Studio)
- Previsioni aziendali con l’AI
Unità 2 – AI e Business Intelligence
- Automazione della reportistica con AI
- AI per l’ottimizzazione della supply chain e delle vendite
- Esempi pratici di AI applicata alla strategia aziendale
Modulo 4 - AI per il Marketing e la Customer Experience
Unità 1 – AI per la Personalizzazione e l’Automazione del Marketing
- AI nei CRM (Customer Relationship Management)
- Chatbot e assistenti virtuali per il servizio clienti
- AI per la creazione di contenuti (testi, immagini, video)
Unità 2 – AI per l’Email Marketing e il Customer Engagement
- AI per segmentazione e automazione delle campagne
- Creazione di email personalizzate e ottimizzate con AI
- Case study di aziende che usano AI per il marketing
Modulo 5 - Strumenti AI per la Produttività e la Creatività
Unità 1 – AI per l’Elaborazione di Testi e Documenti
- Strumenti AI per scrivere, riassumere e tradurre testi (ChatGPT, Grammarly, DeepL)
- Creazione di documenti aziendali con AI
Unità 2 – AI per la Creazione di Contenuti Multimediali
- Strumenti AI per la generazione di immagini e video (DALL·E, Canva AI)
- AI per il montaggio e l’editing automatico
Modulo 6 - Etica, Sicurezza e Futuro dell’AI nel Business
Unità 1 – Etica e Rischi dell’AI
- Bias nei modelli AI e rischi per le aziende
- Uso responsabile dell’AI e conformità alle normative (GDPR, AI Act)
Unità 2 – Il Futuro dell’AI nel Lavoro
- Come prepararsi ai cambiamenti introdotti dall’AI
- Le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro
- AI e automazione: come bilanciare innovazione e forza lavoro