Corso Sistemista di rete Linux Server – Certificato ICTS



Il corso è progettato per fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie per amministrare reti basate su Linux Server.

Questo corso è l’ideale per chi desidera avviarsi alla professione di Sistemista di Rete o migliorare le proprie competenze tecniche nell’amministrazione IT.

  • Installare e configurare Linux Server in ambienti di rete aziendali.
  • Gestire utenti, gruppi e permessi tramite strumenti avanzati.
  • Configurare e amministrare servizi di rete come DNS, DHCP e VPN.
  • Monitorare e ottimizzare le prestazioni del server.
  • Utilizzare strumenti di virtualizzazione come KVM e Docker.
  • Sistemista di Rete: Amministrazione di infrastrutture IT aziendali basate su Linux.
  • Amministratore di Sistema: Configurazione e gestione di server Linux.
  • Responsabile IT: Implementazione di soluzioni di rete avanzate.
  • Consulente IT: Progettazione e implementazione di reti Linux Server.

Cosa è incluso

  • Certificazione ufficiale: Attestazione delle competenze su Linux Server.
  • Simulazioni pratiche: Esercitazioni su installazione e configurazione del server.
  • Videocorsi on demand: Accesso ai contenuti per 6 mesi.
  • Supporto docente: Assistenza da parte di esperti del settore.
  • Lezioni registrate: Accesso ai contenuti in qualsiasi momento.

    Unità 1 – Cos’è Linux e perché utilizzarlo

    • Storia e filosofia di Linux
    • Differenze tra software open source e proprietario
    • Principali distribuzioni Linux (Ubuntu, Debian, CentOS, Red Hat, SUSE)

    Unità 2 – Installazione e Primo Avvio

    • Download e installazione di una distribuzione Linux
    • Modalità Live e installazione su macchina fisica o virtuale
    • Struttura del filesystem Linux e differenze con Windows

    Unità 1 – Introduzione alla Shell e ai Comandi Base

    • Cos’è la shell e perché è fondamentale
    • Uso del terminale e dei comandi essenziali
    • Navigazione nel filesystem con ls, cd, pwd, mkdir, rm, cp, mv

    Unità 2 – Permessi e Gestione degli Utenti

    • Concetto di utenti e gruppi in Linux
    • Permessi di file e cartelle (chmod, chown, chgrp)
    • Il comando sudo e il superutente root

    Unità 1 – Gestione dei Pacchetti nei Diversi Sistemi

    • Pacchetti e repository: concetti base
    • Uso di APT (Debian/Ubuntu) e YUM/DNF (Red Hat/CentOS)
    • Installazione, aggiornamento e rimozione di software

    Unità 2 – Compilazione e Installazione Manuale

    • Installazione di programmi da sorgente
    • Uso di make, gcc e gestione delle dipendenze

    Unità 1 – Configurazione di Rete su Linux

    • Configurazione manuale di IP statico e DHCP
    • Utilizzo dei comandi di rete (ifconfig, ip, ping, netstat, ss)
    • Configurazione del file /etc/network/interfaces

    Unità 2 – Diagnostica e Sicurezza della Rete

    • Uso di traceroute, nslookup, dig per la risoluzione dei problemi
    • Firewall Linux con iptables e ufw

    Unità 1 – Controllo dei Processi in Linux

    • Visualizzazione e gestione dei processi (ps, top, htop, kill)
    • Priorità dei processi con nice e renice
    • Monitoraggio del sistema (free, df, du, vmstat)

    Unità 2 – Avvio e Gestione dei Servizi

    • Il sistema systemd e il comando systemctl
    • Creazione e gestione di servizi personalizzati

    Unità 1 – Configurazione di un Server Web (Apache/Nginx)

    • Installazione e configurazione di Apache e Nginx
    • Configurazione dei Virtual Host
    • Abilitazione del protocollo HTTPS con certificati SSL

    Unità 2 – Configurazione di un Server SSH e FTP

    • Installazione e configurazione di OpenSSH per l’accesso remoto
    • Configurazione di un server FTP (vsftpd, ProFTPD)

    Unità 1 – Fondamenti di Bash Scripting

    • Introduzione agli script shell
    • Variabili, cicli e condizioni in Bash

    Unità 2 – Automazione delle Attività

    • Creazione di script per la gestione del sistema
    • Automazione dei backup con cron jobs (crontab)

    Unità 1 – Sicurezza del Sistema e Accessi

    • Hardening del sistema: misure di sicurezza fondamentali
    • Controllo degli accessi con fail2ban

    Unità 2 – Backup e Ripristino

    • Strumenti per il backup (rsync, tar, dd)
    • Strategie di ripristino e disaster recovery